Una nuova ricerca approfondisce la peculiare resistenza delle battute sui papà, rivelando che coloro che abbracciano la cultura convenzionale – inclusi gli amanti degli animali e anche coloro che hanno inclinazioni religiose – tendono a trovarle le più divertenti. Uno studio condotto dagli psicologi Paul Silvia e Meriel Burnett ha analizzato oltre 32.000 battute dal forum r/dadjokes di Reddit, scoprendo un sorprendente legame tra apprezzamento dell’umorismo e allineamento culturale.
I dati dietro il gemito
I ricercatori hanno scoperto che gli individui che si identificano come “culturalmente convenzionali” – cioè più istruiti o religiosi – hanno risposto in modo più positivo a questi giochi di parole spesso imbarazzanti. Ancora più curioso, lo studio ha evidenziato una forte correlazione tra il possesso di animali domestici e il piacere degli scherzi del papà; gli amanti dei gatti, degli amanti dei cani e coloro che li amano entrambi li trovavano più divertenti di coloro a cui non importava affatto degli animali. Come hanno ironicamente notato i ricercatori, “Ci si chiede cosa trovino divertente le persone a cui non piacciono i gattini e i cuccioli”.
Oltre la battuta finale
Non si tratta solo di divertimento; riguarda il modo in cui l’umorismo rafforza i legami sociali. Le battute sui papà, nonostante la loro reputazione, servono come un modo a basso rischio per testare e affermare una comprensione culturale condivisa. Lo studio suggerisce che la prevedibilità e la semplicità di queste battute piacciono a coloro che apprezzano la tradizione e la familiarità. La ricerca ha anche confermato un sospetto ampiamente diffuso: i papà stessi trovano le battute sui papà più divertenti di quelle degli altri, una scoperta ritenuta dagli autori “rassicurante” in un’epoca segnata dallo scetticismo nei confronti della competenza.
Il quadro più ampio
La persistenza delle battute sui papà parla di una tendenza più profonda: il bisogno umano di un umorismo condiviso e facilmente digeribile. In un mondo sempre più frammentato dalle divisioni politiche e dalle norme sociali in rapida evoluzione, queste battute offrono un’esperienza nostalgica e unificante. Ci ricordano che, anche nel caos, alcune cose rimangono prevedibilmente sciocche. I risultati dello studio non riguardano solo l’umorismo; sono un’istantanea dell’allineamento culturale e del fascino duraturo della semplicità.





































