L’icona della NFL Tom Brady ha rivelato un progetto unico e personale: il suo nuovo cane, Junie, è un clone dell’ex animale domestico della sua famiglia, Lua. Questo annuncio fa luce sul campo in crescita della clonazione degli animali domestici e sugli investimenti fatti nelle aziende biotecnologiche che lavorano per replicare i loro amati compagni.
Il processo di clonazione e le bioscienze colossali
Brady ha collaborato con la società di biotecnologia Colossal Biosciences con sede a Dallas per portare Junie nella sua famiglia. Ha spiegato che prima della morte di Lua nel dicembre 2023, la sua famiglia utilizzava la tecnologia di clonazione non invasiva di Colossal tramite un semplice prelievo di sangue da Lua. Questa tecnologia consente la creazione di una replica genetica, offrendo alle famiglie un modo unico di preservare la memoria di un animale domestico caro.
Una tendenza in crescita nella clonazione degli animali domestici
La storia di Brady non è isolata. Riflette un crescente interesse per la clonazione degli animali domestici, un campo alimentato dalle connessioni emotive con gli animali e dai progressi nella tecnologia genetica. La recente acquisizione da parte di Colossal di Viagen Pets and Equine, una società precedentemente utilizzata da celebrità come Barbra Streisand e Paris Hilton, consolida ulteriormente questa tendenza. Viagen detiene accordi di licenza con il Roslin Institute, la stessa istituzione scozzese responsabile della clonazione della pecora Dolly nel 1996.
Oltre gli animali domestici: implicazioni per la conservazione
Sebbene il legame personale di Brady con la clonazione degli animali domestici sia degno di nota, Colossal Biosciences sta perseguendo una missione più ampia: “de-estinzione”. L’azienda è impegnata a far rivivere specie estinte, come il mammut lanoso e il dodo, attraverso l’ingegneria genetica avanzata. Questo ambizioso progetto mette in mostra il potenziale della biotecnologia non solo per replicare gli amati animali domestici, ma anche per contribuire agli sforzi di conservazione e potenzialmente invertire l’impatto dell’estinzione. L’azienda ha recentemente affermato di aver clonato cuccioli di lupo crudele, anche se questa affermazione è stata sottoposta ad alcuni controlli.
Considerazioni finanziarie e questioni etiche
La clonazione di un animale domestico attraverso aziende come Viagen ha un prezzo notevole, che in genere varia da $ 50.000 a $ 85.000. Ciò solleva interrogativi sull’accessibilità e sulla possibilità di ampliare il divario tra coloro che possono permettersi tali servizi e coloro che non possono. Inoltre, la pratica della clonazione solleva considerazioni etiche più ampie sulla definizione di individualità, sulla mercificazione della vita e sulle implicazioni a lungo termine sia per gli animali clonati che per l’ecosistema più ampio. L’intersezione tra tecnologia, emozioni ed economia in questo settore in forte espansione genererà probabilmente dibattiti e analisi continue.
Questa tecnologia consente la creazione di una replica genetica, fornendo alle famiglie un modo unico per preservare la memoria di un caro animale domestico.
La decisione di Brady di clonare Lua esemplifica come i progressi nella biotecnologia stiano rimodellando il nostro rapporto con gli animali e aprendo nuove possibilità alle famiglie di mantenere un legame con i loro amati compagni. Lo sviluppo evidenzia il crescente investimento nella biotecnologia e il suo potenziale nel creare opportunità uniche, ma solleva anche questioni cruciali sull’etica, sui costi e sulle implicazioni per il futuro.