Stasera, 11 novembre, la luna è sospesa nel cielo come una falce crescente, un faro nella fase calante del suo ciclo lunare. Anche se non siamo ancora al Terzo Quarto – dove metà della luna sarà immersa nella luce lunare sul nostro lato sinistro – la porzione illuminata che si restringe è ancora abbastanza consistente da offrire alcune viste affascinanti anche attraverso un’osservazione casuale.
Che fase è?
Stasera, nello specifico, la luna è Gibbosa Calante. Il Daily Moon Observation della NASA calcola che circa il 57% della sua superficie riflette la luce solare verso di noi. Ciò significa che non vedrai un disco completamente illuminato come durante la fase di Luna Piena, ma piuttosto una forma interessante con sottili dettagli ancora visibili.
Una notte per osservare le stelle:
Anche senza l’aiuto di un binocolo o di un telescopio, stasera gli occhi attenti possono individuare le caratteristiche prominenti del nostro vicino celeste. L’altopiano di Aristarchus, il Mare Imbrium (una grande pianura scura) e il cratere Tycho – un sito di impatto drammatico con raggi luminosi che si estendono verso l’esterno – offrono tutti obiettivi interessanti.
Gli astronomi appassionati possono elevare ulteriormente la loro visione:
- Binocolo: Metti a fuoco il cratere Alphonsus, il cratere Gassendi e il cratere Clavius, ciascuno dei quali mostra la sua morfologia unica dal nostro punto di osservazione sulla Terra.
- Telescopio: Potresti anche intravedere i punti precisi di atterraggio delle missioni Apollo 14, 15 e 16: resti tangibili dello storico viaggio dell’umanità sulla Luna.
Guardando al futuro: il ciclo lunare continua
La prossima luna piena, uno spettacolo davvero illuminante, abbellirà i nostri cieli il 4 dicembre. Ma per ora, la fase Gibbosa Calante di stasera offre il suo tipo di bellezza celeste, invitandoci a osservare i sottili cambiamenti che segnano il viaggio regolare della Luna attraverso le sue fasi.
Comprendere queste fasi è fondamentale per apprezzare la danza tra il nostro pianeta e il suo satellite naturale. La Luna completa un’orbita completa attorno alla Terra all’incirca ogni 29,5 giorni, rivelando diverse quantità del suo lato illuminato dal sole visto dalla nostra prospettiva. Questo flusso e riflusso costante di illuminazione crea quello che chiamiamo ciclo lunare.
Le otto fasi: un valzer cosmico
- Luna Nuova: Invisibile per noi perché la Luna si trova direttamente tra la Terra e il Sole, con il suo lato non illuminato rivolto verso di noi.
- Mezzaluna Crescente: il primo frammento di luce appare sul lato destro (se ti trovi nell’emisfero settentrionale).
- Primo quarto: la metà della luna è illuminata, somigliando alla classica forma a semicerchio.
- Gibbosa crescente: Più della metà della luna brilla, ma non è ancora completamente illuminata.
- Luna Piena: L’intera faccia della luna brilla brillantemente.
- Gibboso calante: L’illuminazione inizia a diminuire sul lato destro (emisfero settentrionale).
- Terzo quarto (o ultimo quarto): Un’altra mezzaluna, ma ora il lato sinistro è illuminato.
- Mezzaluna Calante: Un sottile frammento di luce rimane prima che la luna scompaia ancora una volta nell’oscurità, pronta a ricominciare il suo ciclo.
