La NASA si sta preparando a rilasciare immagini senza precedenti e ad alta risoluzione della cometa interstellare 3I/ATLAS, catturate dall’High Risoluzione Imaging Science Experiment (HiRISE) a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter. Si prevede che queste immagini supereranno la chiarezza delle osservazioni precedenti, comprese quelle del telescopio spaziale Hubble di luglio. Il rilascio, ritardato dal recente shutdown del governo statunitense, è ormai imminente.
Cos’è 3I/ATLAS?
3I/ATLAS è solo il terzo oggetto interstellare mai rilevato nel nostro sistema solare. A differenza della maggior parte delle comete, ha origine fuori dal nostro vicinato cosmico, provenendo da altre parti della galassia della Via Lattea. La sua origine esatta non è chiara, se provenga dal disco sottile o spesso della galassia, ma le stime suggeriscono che potrebbe avere più di 7 miliardi di anni, il che lo rende più vecchio di 3 miliardi di anni rispetto al nostro Sole.
La cometa è larga circa 7 miglia (11 chilometri) e viaggia alla sbalorditiva velocità di 130.000 mph (210.000 km/h). Avendo recentemente superato il punto più vicino al Sole (perielio), si avvicinerà di più alla Terra il 19 dicembre.
Perché è importante
L’età estrema e la composizione unica di 3I/ATLAS, alterata da miliardi di anni di radiazione cosmica, ne fanno un argomento di intenso interesse scientifico. Lo studio di questa cometa potrebbe fornire preziose informazioni sulle condizioni attorno ad altre stelle, sulla storia primordiale della nostra galassia e sulla natura dello spazio interstellare stesso.
Nonostante le speculazioni sulle sue origini, comprese le teorie marginali sulle sonde aliene, l’obiettivo principale è comprendere la composizione della cometa, il suo viaggio attraverso il nostro sistema solare e cosa può dirci sull’universo più ampio. Le immagini HiRISE saranno determinanti in questo sforzo.
La fotocamera HiRISE e la qualità dell’immagine
La telecamera HiRISE a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter cattura immagini dettagliate della superficie marziana dal 2006. Le sue capacità ad alta risoluzione consentiranno agli scienziati di esaminare 3I/ATLAS con una chiarezza senza precedenti. L’atteso rilascio di queste immagini rappresenta un momento significativo per la scienza planetaria, poiché offre un’opportunità unica di studiare un oggetto che ha viaggiato da oltre il nostro sistema solare.
Le prossime immagini della NASA promettono una comprensione più profonda di questa straordinaria cometa e dei segreti che custodisce
