La cometa Lemmon “perduta” nell’Aurora: la ISS cattura un raro allineamento celeste

3

I cieli sopra la Terra sono stati insolitamente attivi alla fine del 2025, con il Sole che ha scatenato le sue più grandi eruzioni solari dell’anno. Queste eruzioni hanno innescato aurore spettacolari visibili fino al Messico – e, per chi osserva dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), un raro evento cosmico. Gli astronauti a bordo della ISS hanno catturato un’immagine della cometa Lemmon che sembra essere “assorbita” dalle tende scintillanti dell’aurora boreale.

Cos’è la cometa Lemmon?

La cometa Lemmon, o C/2012 F6 (Lemmon), è una cometa di lungo periodo originariamente scoperta nel 2012 dal Mount Lemmon Survey in Arizona. Queste comete sono resti ghiacciati della Nube di Oort, un lontano serbatoio di detriti che circonda il nostro sistema solare.

Quando la cometa si avvicina al Sole, si riscalda e rilascia gas e polvere, formando la coda luminosa che la rende visibile dalla Terra. La cometa Lemmon impiega circa 1.350 anni per completare una singola orbita attorno al sole, rendendo apparizioni come questa eccezionalmente rare.

Perché questa foto è unica?

La ISS orbita attorno alla Terra ad un’altitudine di circa 250 miglia (400 chilometri), offrendo ai suoi occupanti un punto di osservazione unico per osservare gli eventi celesti. Mentre gli astronauti si riparavano dalle radiazioni durante le recenti tempeste solari, sono comunque riusciti a fotografare la cometa allineata con le aurore.

Questo allineamento è notevole perché le comete sono visitatori poco frequenti del nostro cielo notturno, e vederne una posizionata contro un’aurora così vibrante è uno spettacolo insolito. L’immagine evidenzia la natura interconnessa della meteorologia spaziale e della meccanica celeste: l’attività solare alimenta le aurore, mentre le comete, provenienti dai confini più remoti del nostro sistema solare, abbelliscono occasionalmente la nostra vista.

Questo momento ci ricorda che lo spazio non è solo vasto e vuoto, ma un sistema dinamico in cui eventi apparentemente distanti possono allinearsi per creare qualcosa di veramente straordinario. La combinazione di una rara cometa e di potenti aurore funge da vivida illustrazione della complessa bellezza dell’universo.