Stasera, 25 novembre 2025, la luna è nella sua fase di mezzaluna crescente, il che significa che sta gradualmente diventando più piena dopo la Luna Nuova. Attualmente, circa il 24% della superficie lunare è illuminata, come osservato dalla NASA. Questa fase è un buon promemoria del ciclo prevedibile, ma bello, che la Luna segue attorno alla Terra.
Cosa puoi vedere stasera
Solo con i tuoi occhi sarai in grado di individuare le aree scure e lisce della luna conosciute come i mari Fecunditatis e Crisium (mares). Per gli osservatori con un binocolo o un telescopio, i crateri Endymion e Posidonio diventano visibili, aggiungendo ulteriori dettagli al paesaggio lunare.
Non si tratta solo di un’osservazione casuale; comprendere le fasi lunari è fondamentale per la navigazione, l’agricoltura e persino i ritmi biologici in alcune specie. L’attrazione gravitazionale della Luna influenza le maree ed è stata collegata ai comportamenti della vita marina.
Il ciclo lunare spiegato
La luna completa un ciclo completo – da Luna Nuova a Luna Nuova – in circa 29,5 giorni. Durante questo periodo, la quantità di Luna visibile dalla Terra cambia, creando le otto fasi distinte:
- Luna Nuova: La luna si trova tra la Terra e il sole e appare oscura.
- Mezzaluna crescente: Una scheggia di luce emerge sul lato destro.
- Primo quarto: La metà della luna è illuminata a destra.
- Gibbosa crescente: Più della metà illuminata, prossima alla pienezza.
- Luna Piena: L’intero viso risplende intensamente.
- Gibbous calante: la luce inizia a diminuire sul lato destro.
- Terzo quarto: La metà sinistra è illuminata.
- Mezzaluna Calante: Una sottile scheggia rimane sulla sinistra prima di scomparire di nuovo.
Queste fasi si verificano perché vediamo sempre lo stesso lato della Luna, ma l’angolo del sole cambia rispetto alla nostra posizione sulla Terra.
Prossima Luna Piena: il finale della Superluna
La prossima luna piena è prevista per il 4 dicembre e sarà la terza superluna consecutiva dell’anno. Le Superlune si verificano quando la Luna piena coincide con il punto di massimo avvicinamento della Luna alla Terra nella sua orbita, facendola apparire leggermente più grande e luminosa. La luna piena precedente era il 5 novembre.
Il ciclo lunare ricorda costantemente i meccanismi celesti che hanno plasmato la cultura umana e i sistemi naturali per millenni. Comprendere queste fasi non significa solo osservare le stelle, ma riconoscere il nostro posto nell’universo più vasto.
Le prevedibili fasi lunari continuano ad affascinare sia gli scienziati che gli osservatori occasionali, dimostrando la bellezza e l’ordine del cosmo.










































